Webinar, 17 novembre 2020, ore 18.30
Fare qualcosa per gli altri


Il lato interno della porta del gabinetto pubblico di un bar è riprodotto fotograficamente a grandezza naturale e disposto sul lato esterno della stessa porta.
Opera realizzata per la mostra “Da zero all’infinito”, a cura di Giacinto di Pietrantonio e Loredana Parmesani, Castello di Volpaia e Radda in Chianti, settembre 1988. È stata esposta inoltre in: “Anninovanta”, a cura di Renato Barilli e Roberto Daolio, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, Le Navi, Cattolica, e altre sedi, maggio 1991; “Ritorno a Piombino”, a cura di Domenico Nardone, Galleria Primo Piano, Roma, gennaio 1999; “Looking for the Border”, a cura di Francesca Di Nardo, Luk Lambrecht, Koen Leemans e Roberto Pinto, Palazzo delle Stelline, Milano, dicembre 2007; “Regali e regole. Prendere, dare sbirciare nel museo” (con Stefano Arienti), a cura di Uliana Zanetti, MAMbo, Bologna, aprile-giugno 2008.
Prosegue il ciclo di incontri di nctm e l’arte sul tema della cura e del diritto alla salute, individuale e pubblica.
Il secondo appuntamento vede confrontarsi l’artista Cesare Pietroiusti e il filosofo e pedagogista Claudio Mustacchi, accomunati da una formazione socio-psichiatrica e dall’interesse per figure, situazioni e oggetti considerati marginali.
La riflessione verterà su un concetto di cura allargato e sui suoi aspetti invisibili, legati alla relazione e all’emozionalità. La cura sarà intesa come attenzione rivolta a sé, agli altri e al contesto, e come affermazione dell’altro per quello che è, portatore di storie e vissuti personali da riconoscersi e rispettarsi.
Qui la scheda completa dell’evento
Clicca qui per partecipare all’incontro