Portfolio

Francesco Bertelé

Il lavoro di Francesco Bertelé nasce dalla ricerca di una relazione individuale con i luoghi che l’artista si trova a vivere; luoghi in cui la dimensione naturale è fortemente presente, e sui quali si proietta il desiderio di una sintonia profonda, primaria, organica. In particolare, nel suo lavoro sono ricorrenti i temi della montagna, della roccia, della ruralità. Nel tentativo di costruire questa relazione, Bertelé attiva connessioni nel tempo e nello spazio; recupera storie e miti locali, dissotterra oggetti, innesca forme diverse di condivisione con individui del luogo.

Le sue opere prendono la forma di percorsi in territori inesplorati e tendono a cristallizzarsi in capsule abitabili: case sugli alberi, o in cima ai monti; rifugi, ripari, tane, bozzoli, bivacchi e osservatori. Da questi eremi, collocati spesso in posizione soprelevata, e in cui lo spazio occupato dal corpo umano si riduce al minimo, è possibile indagare i paesaggi aperti di là fuori. Bertelé dà, dunque, forma sensibile a una dimensione psicologica che contempla sia l’aspirazione a esplorare, sia il bisogno di punti di riferimento in cui ritirarsi: l’accampamento, il campo base.
Per lui ascesa e profondità, precarietà e protezione, sono lati opposti di una stessa medaglia; e la ricerca interiore che si sviluppa nella solitudine di un eremo lo porta a scoprire nuove dimensioni umane, naturali e culturali da incorporare.

I suoi interventi comprendono nella maggior parte dei casi una fase esperienziale, che nell’opera si traduce in elemento narrativo che si svolge al limite tra realtà e finzione.
Spesso le sue storie sono affidate a codici o a enigmi. In questo modo, in un continuo rilancio, l’artista stimola lo spettatore a decifrare i segnali celati nell’opera, ad intraprendere a sua volta una ricerca, per andare a fondo. Senza rinunciare a una formalizzazione ricercata e seducente, l’opera diventa così, per chi lo desideri, lo strumento per un viaggio di conoscenza tra dentro e fuori.

La collezione nctm e l’arte comprende tre opere dell’artista, tutte legate a un periodo di residenza che l’artista ha trascorso in Islanda: le 68 immagini di Guha Object Meditation, la scultura Guha, the 37 years Sculpture e il video Sagas.

Further information
Date
  • 11 Marzo 2020
Project URL
Categories