Riccardo Giacconi
Il lavoro di Riccardo Giacconi tende a focalizzarsi sulla relazione tra narrazioni e contesto sociopolitico. Le storie su cui l’artista si concentra vengono trasposte in video, performance, installazioni ambientali di cui sono spesso protagoniste delle marionette. Più in particolare, Giacconi tende a lavorare con la Compagnia Carlo Colla & Figli, che da quasi tre secoli costruisce e anima marionette di legno, e può essere annoverata tra le più antiche e celebri compagnie di teatro di figura al mondo.
L’opera œ appartiene alla serie Options con la quale l’artista, stimolato da un periodo di frequentazione del territorio altoatesino, ha voluto affrontare in forma poetica una specifica situazione storica: quella dell’”Accordo di Opzione” (“Die Option” o “Südtiroler Umsiedlung”) stipulato tra Mussolini e Hitler nel 1939 al fine di risolvere le tensioni relative alla questione della cittadinanza italiana o tedesca in Alto Adige. L’accordo, che rimase valido fino al 1943, si basava sui trasferimenti di popolazione.
La scultura fluttuante dal soffitto, realizzata da un membro della storica compagnia Carlo Colla con cui Giacconi ha da tempo sviluppato un sodalizio, fa riferimento tanto alla tradizione lombarda dei Colla, quanto a quella sudtirolese del Krampus: una creatura brutta e spaventosa con testa da serpente, vera e propria personificazione della paura.
- 30 Agosto 2022